ADRIANO OLIVETTI e il TERRITORIO
Dai Centri Comunitari all’I-RUR
di Giuseppe SILMO
Un nuovo libro su Adriano Olivetti che indaga un aspetto poco noto della sua straordinaria avventura umana, politica e sociale.

Archphoto
E’ uscito il nuovo libro edito da plug_in “Adriano Olivetti e il territorio. Dai Centri Comunitari all’I-RUR”.
“Lo scopo di questo scritto, che parte ovviamente e necessariamente dal pensiero di Adriano e dalla fondazione del Movimento Comunità- scrive Silmo- è focalizzato sul territorio. “Uomo” e “Territorio” i due concetti chiave nel pensiero di Adriano: “Quando le Comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale che avranno percorso nella loro infanzia e l’elemento concreto di una fratellanza umana fatta di solidarietà nella comunanza di tradizioni e di vicende”.
Acquistalo qui https://www.plugin-lab.it/…/adriano-olivetti-e-il…/
Ho scritto, sul “luogo d’incontro” olivettiani,org, un commento che esprime l’abbandono delle mie speranze di contribuire ad avviare un esempio di interoperabilità sociale “web enabled” [abilitata dal “modo di usare” il web]: http://www.olivettiani.org/adriano-olivetti-e-il-territorio-dai-centri-comunitari-alli-rur.html#comment-851.
A proposito del pensiero di Adriano:
“Quando le Comunità avranno vita, in esse i figli dell’uomo troveranno l’elemento essenziale dell’amore della terra natia nello spazio naturale che avranno percorso nella loro infanzia e l’elemento concreto di una fratellanza umana fatta di solidarietà nella comunanza di tradizioni e di vicende”.
I miei quattro nipoti, due ventenni e due in età scolare, hanno percorso nella loro infanzia spazi geograficamente distanti tra loro, come Francia, Thailandia, Spagna e Italia. I due più grandi studiano e lavorano in Inghilterra. Le Comunità che ora mancano, a nonni e nipoti, dovranno nascere da un PROcesso di LOCalizzazione della Web Territorialità [prolocwt@casarayuela.eu] … pensa un nonno … che i nipoti e neppure i loro genitori ancora capiscono :-((